Domenica 22 Novembre, dalle ore 15,30, presso la Parrocchia di San Enrico, Via Ratto delle Sabine, 7.
Un progetto di Monica Codena e Andrea Casta, consulenza Dott.ssa Lara Cesari.
Genitori e figli, nonni e nipoti, hanno l’occasione di trascorrere alcune ore finalmente “insieme”, fruendo di spazi pubblici per ritrovarsi, parlare e giocare.
Il progetto si propone di sviluppare sul territorio forme innovative di aggregazione per le famiglie e con le famiglie, promuovendo occasioni di confronto ed ascolto per creare condizioni e spunti che portino al dialogo, alla condivisione, all’interazione e al divertimento insieme.
Genitori, figli e gli altri membri della famiglia, durante il gioco, imparano a conoscersi meglio e fortificano a loro relazione affettiva, per questo, l’attività proposta, ha l’intento di coinvolgere tutti i componenti del nucleo famigliare, di
stimolare la socializzazione attraverso il dialogo e il lavoro comune.
Altra finalità non meno importante è quella di praticare con mezzi semplici e autentici i giochi di strada per riappropriarsi in maniera creativa e aggregante degli spazi pubblici cittadini: i cortili delle case, le parrocchie e le strutture pubbliche.
L’EVENTO
L’evento prevede l’allestimento di un bus - il FAMILY BUS che porta con sé una grande casa all’aria aperta.
Sono previste 20 date nei mesi di novembre 2009 e da febbraio 2010 nei diversi quartieri del comune di Roma, con particolare attenzione alle periferie: i luoghi preferenziali
saranno circoli, oratori e parrocchie.
I PROTAGONISTI
Per raggiungere le finalità del progetto si è formata una squadra composta da intrattenitori, animatori, psicologi, video maker, artisti della materia, educatori.
Il vicino di casa: è Andrea Casta, l’amico di famiglia.
Tiene la cronaca del quartiere ed aspira a farsi una famiglia. Nel suo monolocale gli tengono compagnia diversi oggetti “inseparabili”, che si animano e lo accompagnano nel racconto.
La zia Giocosa: è Emanuela, che con le sue coinvolgenti proposte di gioco, anima la vita del giardino tra genitori e figli, nonni e nipoti. La zia Giocosa ha 3/4 cugine assistenti, Gioconda, Giochina e Giochetta e Giò.
I custodi di famiglia: i due psicologi.
I ragazzi golosi: i collaboratori Acli
Gli Spioni: lavorano nello spazio chiuso dedicato al video box.
Ana “Tuttofare”: carta e cartone riciclati diventano elementi d’arredo e strutture curiose.
Fabrizia “Pennella”: argilla, modellazione e pittura, è Fabrizia, che nella sala hobby prepara murales, colora qualsiasi cosa, ha pennelli e tempera per tutti.
GLI SPAZI
I protagonisti si muovono tra le stanze della casa, rappresentate da un percorso di gazebi che diventano spazi di gioco e di intrattenimento.
Il Monolocale: è il palco, posizionato davanti al bus, dove Andrea, il vicino di casa, si affaccia e interagisce con gli altri spazi.
Il Giardino: è la zona centrale, prato finto e moquette adibita ad area giochi.
Il Salone: è il primo gazebo entrando a sinistra, uno spazio chiuso; i due psicologi sono gli amici/custodi di famiglia che attendono “gli abitanti della casa” per una chiacchierata
davanti al camino.
La sala da pranzo: è il secondo gazebo, aperto e dotato di tavoli di servizio, adibito a punto ristoro.
Lo sgabuzzino: è lo spazio chiuso dedicato al video box
La cucina: è il primo gazebo dedicato al laboratorio manuale, “arte e materia”.
La sala hobby: è il secondo gazebo dedicato al laboratorio di pittura, “colori e immaginazione”.
Il Family Bus:è il fondo scena, l’area tecnica, il mezzo di trasporto della casa.
FAMILYBUS E FIGLI: COSA RESTA
“FamilyBus” non ripartirà senza lasciar traccia: durante l’happening saranno distribuiti questionari sulle tematiche famigliari, per raccogliere al termine della manifestazione alcuni significativi dati statistici sul nucleo famigliare e sui problemi del quartiere: un feedback importante.
Il VIDEO BOX raccoglierà i commenti e le dichiarazioni delle famiglie ospiti.
Tutti i contenuti saranno pubblicati nel sito internet www.familybus.it che permetterà una continua iterazione con i visitatori del Family Bus.
Infotel: 0645494907
Infoweb: info@familybus.it
Nessun commento:
Posta un commento