La festività ebraica di Purim (in ebraico Sorti) cade il giorno 14 del mese ebraico di Adar. Nelle città cinte di mura ai tempi di Yeoshua Bin Nun la festa dura 2 giorni e si conclude al tramonto del 15 di Adar.
Il digiuno del giorno precedente ricorda l'analogo digiuno fatto da Ester e Mordechai quando il perfido Amàn, consigliere di Re Assuero, tramò per liberarsi degli ebrei convincendo il Re ad ucciderli tutti. Il digiuno viene quindi chiamato Digiuno di Ester e dura dall'alba al tramonto.
Storicamente, il popolo ebraico ha affrontato molte delle guerre o dei rischi di guerra con un digiuno. Lo scopo stesso del digiuno di Ester precedente alla ricorrenza è la purificazione dell'animo tramite la preghiera, per avere una maggior forza d'animo e poter affrontare una difficoltà come la guerra. In questo caso il pericolo di eliminazione da parte dell'esercito del Re, mal consigliato dal suo aiutante Amman.
Nessun commento:
Posta un commento