
Ciononostante la Confederazione Generale del Lavoro riuscì a costituirsi, e non a caso in un anno, il 1906, che si collocava nel mezzo di un decennio di trasformazioni intense dell’economia italiana, di crescita dei ceti operai ma anche del conflitto sociale.
"Cent'anni dopo", questo è il titolo della manifestazione che si svolgerà a Milano per ricordare quell’evento e quei protagonisti così lontani eppure vicini. Il programma della giornata, a partire dalle ore 9.30 presso il teatro degli Arcimboldi, prevede la prolusione storica di Adolfo Pepe (Preside della Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Teramo e direttore della Fondazione Di Vittorio) e l'introduzione di Onorio Rosati (segretario generale della Camera del lavoro di Milano); gli interventi di John Monks (segretario generale della Ces), Guy Rider (segretario generale della Cisl internazionale) e Guglielmo Epifani; presiede il convegno Susanna Camusso (segretaria generale della Cgil Lombardia). Nel pomeriggio, alle ore 15 presso il Teatro alla Scala, si terrà il concerto della Orchestra Filarmonica della Scala diretta dal Maestro Riccardo Chailly. In programma esecuzioni di Igor Stravinskij e di Ottorino Respighi.
Nessun commento:
Posta un commento