
meno abbienti.
Oggi ci saranno due operazioni di sensibilizzazione in contemporanea: la Colletta Alimentare e il Buy Nothing Day.
Entrambe le organizzazioni hanno scelto il sabato, giornata di acquisti collettivi rituali, e a chi è a conoscenza di entrambe si prospetta un piccolo problema etico: a quale delle due aderire?
La Colletta alimentare è organizzata dalla Fondazione Banco Alimentare Onlus che, da Statuto, promuove "la raccolta delle eccedenze di produzione, agricole e dell'industria specialmente alimentare e la redistribuzione delle stesse ad Enti ed iniziative di aiuto ai poveri ed agli emarginati". In pratica, sabato ci saranno dei volontari fuori dai supermercati che chiederanno a chi ha appena fatto la spesa di lasciare qualcosa a chi non è in grado di far la spesa da solo.
Secondo i dati Istat sono poveri il 13% degli italiani. Più di uno su dieci. Pensate alla vostra classe delle elementari: se eravate in 20 in classe, due dei vostri compagni potrebbero essere poveri.
Il Buy Nothing Day è una giornata inventata da Adbuster. La Giornata del Non Acquisto è un invito alla sobrietà e a ripensare alla solidarietà e alla gratuità quali componenti attive di un'economia sostenibile.
Gli anni scorsi Terre di Mezzo organizzava un concorso di antipubblicità, per ridere criticamente del martello pneumatico che assedia i nostri neuroni e per rendere consapevoli le persone delle incoerenze che i modelli pubblicitari presentano.
Nessun commento:
Posta un commento