
La "Carta per un mondo non violento" è un documento di principio, sullo stesso piano delle 'carte' già adottate, come quelle per i diritti dell'uomo e per i diritti dei bambini. Un primo passo per tradurre gli ideali della non violenza in una prassi sancita e condivisa a livello internazionale. Approvata a Roma dai Nobel la bozza della Carta, il segretariato del summit ha il mandato di adoperarsi perché il documento venga sottoposto all'assemblea generale Onu.
Il summit dei Premi Nobel per la Pace, promosso dal proprio Segretariato Permanente in collaborazione con la Fondazione Gorbaciov e il Comune di Roma, si è tenuto sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati e della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Nessun commento:
Posta un commento