
Religioni, terreno di scontro? No, religioni terreno di dialogo. E' il presupposto della nuova rivista interreligiosa edita dal Comune di Roma, un periodico che si chiama emblematicamente "Conoscersi e convivere". Il cui numero zero, presentato in Campidoglio, esce come monografia sul tema "La città del dialogo", a sottolineare la vocazione di Roma per l'incontro, lo scambio pacifico di idee, la comprensione reciproca.
Nella rivista confluiscono le voci più autorevoli delle tre maggiori fedi monoteiste – Cristianesimo, Ebraismo, Islam –, con contributi di rappresentanti delle religioni numericamente meno rappresentate nella capitale.
Il numero zero, di 82 pagine, si apre con il saluto del Presidente della Repubblica e si chiude con una rassegna di suggerimenti su film da vedere e libri da leggere in tema di dialogo tra religioni e culture. Nel mezzo, riflessioni sul tema, esperienze di cittadini immigrati (ne scrive una delle vincitrici del concorso letterario "Io e Roma", a suo tempo bandito dal Comune), il confronto con un'altra grande città multietnica e multi-religiosa come Buenos Aires. E poi l'Olocausto e la memoria, gli strumenti per il dialogo e la tutela dei diritti (tavolo interreligioso e Consulta delle Religioni, incontri nelle scuole, consiglieri aggiunti…), spunti teologici e altro ancora.
La rivista, gratuita, sarà distribuita presso le comunità religiose, nei Municipi e nel circuito delle biblioteche comunali.
Nessun commento:
Posta un commento