
Al via da oggi la nuova gestione del "Centro Provinciale Giorgio Fregosi"
L’Assessore alle Politiche Sociali, Claudio Cecchini, interviene oggi a un breve incontro di benvenuto presso il “Centro Provinciale Giorgio Fregosi” per l’avvio della nuova gestione di questo servizio della Provincia. La struttura polifunzionale è nata nel 1999 per offrire servizi specializzati per la prevenzione, la presa in carico e il trattamento dei maltrattamenti e abusi all’infanzia e dell’adolescenza.
Sulla base dell’esperienza e delle nuove esigenze emerse nel primo decennio di gestione, a seguito poi dei cambiamenti sociali e dei percorsi di crescita nella comunità dei servizi territoriali e delle istituzioni locali intorno al tema dell’abuso e maltrattamento all’infanzia, l’Assessorato alle Politiche Sociali e per la Famiglia ha avviato un processo di revisione complessiva del modello di realizzazione del “Centro Provinciale Giorgio Fregosi”, conclusosi con il nuovo bando di gara al cui esito è stato individuato il soggetto gestore.
Il Centro è rivolto a tutti i cittadini, minori e adulti, del territorio di Roma e provincia, nonché agli operatori dei servizi pubblici e privati. Le prestazioni offerte dal Centro sono gratuite e vengono garantiti sia interventi in emergenza sia interventi programmabili.
La Provincia assicura la risposta h24 per l’accoglienza in emergenza, mettendo a disposizione posti presso case famiglia del territorio provinciale.
Il nuovo Centro Fregosi prevede un ampliamento della fascia d’età dei minori in accoglienza residenziale dai 0/12 ai 0/18 anni.
I SERVIZI
Servizio di Accoglienza Psicosociale e Orientamento con la finalità di:
• accogliere segnalazioni e richieste che provengono dai Servizi territoriali, dai cittadini, dalle famiglie, dagli educatori, dai Tribunali Ordinari e dai Tribunali per i Minorenni, garantendo interventi di consulenza;
• prevenire le difficoltà relazionali nelle famiglie che possono esporre i bambini e gli adolescenti al rischio di violenza.
Servizio di Affiancamento e Supporto agli operatori dei Servizi Territoriali con la finalità di:
• integrarsi e condividere con gli operatori dei Servizi territoriali un modello d’intervento sull’abuso e il maltrattamento all’infanzia e all’adolescenza, nonché metodologie e strumenti di rilevazione dei segnali di rischio;
• promuovere l’informazione e la formazione sugli indicatori di rischio dell’abuso e del maltrattamento nei contesti educativi.
Servizio di Diagnosi e Trattamento con la finalità di:
• attivare procedure di valutazione e diagnosi, estendibili anche al contesto familiare;
• organizzare incontri di osservazione del minore e delle relazioni familiari;
• programmare e realizzare interventi di trattamento clinico.
I NUOVI NUMERI DEL CENTRO:
• è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.00 e il sabato dalle 9.00 alle 13.00.
• Telefono: 06.44202254
• Per la risposta in emergenza h24: cell. 393.9070496
• Via Musa 10, Roma.
Nessun commento:
Posta un commento